di
 fronte alla crisi della compravendite e dell’accesso al credito, ma 
anche a causa dell’incertezza dei mercati finanziari, aumenta 
l’interesse degli italiani per la nuda proprietà. si tratta di un 
fenomeno che va di pari passo con l’evoluzione demografica
 del nostro paese e per capire che cos’è esattamente e quali vantaggi 
può offrire, sia per chi vende che per chi acquista, noi di idealista abbiamo intervistato massimiliano calandra, direttore commerciale di casanuda.it, il portale degli specialisti italiani della nuda proprietà
1.cos’è la nuda proprietà?
la nuda proprietà è il valore dell’immobile decurtato dell’usufrutto.
 quindi in parole semplici, vendere la nuda proprietà significa vendere 
il proprio immobile, ma tenendo per sé il diritto di viverci per tutta 
la vita
2. quali sono i vantaggi della nuda proprietà per chi vende?
chi vende la nuda proprietà dell’immobile si riserva il diritto di 
abitare e godere l’immobile per tutta la vita, incassando subito un 
capitale che può aiutarlo a vivere meglio, in tranquillità, oppure 
aiutare i suoi figli a comprare una casa e/o avviare un’azienda
3. e per chi compra?
chi compra la nuda proprietà acquista un immobile oggi, a un prezzo 
agevolato, in base a l’età dell’usufruttuario. durante il periodo in cui
 l’usufruttario rimane in casa, la nuda proprietà si rivaluta 
doppiamente: sia grazie all’incremento del valore di mercato 
dell’immobile, sia grazie all’avanzamento dell’età dell’usufruttario
4. chi è l’usufruttuario?
l’usufruttario è chi, una volta ceduta la nuda proprietà di un 
immobile, ha il diritto di goderne l’uso per tutta la vita o entro un 
periodo determinato in fase di contratto. l’usufruttuario può essere una
 persona sola oppure due coniugi. se vuole, l'usufruttuario può anche 
affittare l’immobile o vendere l’usufrutto a terze persone nei limiti 
dei termini previsti nel contratto della vendita della nuda proprietà. 
eventualmente, l’usufrutto è trasferibile ai terzi sempre nei limiti 
previsti nel contratto della vendita della nuda proprietà, oppure in 
accordo con il nudo proprietario post-contratto
5. chi è il nudo proprietario?
il nudo proprietario è chi ha il diritto di proprietà su un immobile,
 ma non il diritto di goderne l’uso. il nudo proprietario ha la facoltà 
di trasferire a terzi in qualsiasi momento la nuda proprietà 
dell’immobile stesso, potendo nel caso realizzare un guadagno perché 
l’immobile può essersi rivalutato, e contemporaneamente, trascorso il 
tempo, sarà aumentata l’età dell’usufruttuario
6. si può vendere anche la nuda proprietà di una seconda casa o di una casa affittata?
sì, tutti i vantaggi rimangono gli stessi. nel caso in cui la casa 
sia affittata, l’usufruttuario continuerà a percepirne gli affitti
7. com’è calcolato il prezzo di vendita?
partendo da una perizia professionale del valore del mercato 
dell’immobile redatta dai nostri professionisti locali su tutto il 
territorio italiano, si applica un coefficiente secondo l’età 
dell’usufruttario (abitante/i) della casa. questi coefficienti sono 
redatti periodicamente dal ministero delle finanze e sono basati sulle 
aspettattive di vita statistica in italia e sul tasso di interesse 
legale in vigore. in ogni caso il prezzo di vendita, una volta ascoltati
 i suggerimenti di casanuda.it è stabilito dal venditore
8. chi paga le spese, l'ici e l' irpef?
generalmente le spese di manutenzione ordinaria dell’abitazione sono a
 carico dell’usufruttario (custodia, amministrazione, manutenzione 
generale). l’usufruttario è tenuto a mantenere l’immobile in buono 
stato, senza danneggiarlo o modificarlo all’insaputa del nudo 
proprietario. così come le spese straordinarie (le spese strutturali) 
sono a carico del nudo proprietario
ciò può essere comunque oggetto di trattativa tra le parti. 
giuridicamente si afferma che il pagamento dell'ici (ma anche 
dell'irpef) è a carico di chi ha la disponibilità del bene, proprio 
perché gode di un diritto reale. l'articolo 1008 del codice stabilisce 
infatti che " l'usufruttuario è tenuto, per la durata del suo diritto, 
ai carichi annuali, come le imposte, i canoni, le rendite fondiarie e 
gli altri pesi che gravano sul reddito."
9. cosa significa usufrutto a tempo e come si calcola?
9. cosa significa usufrutto a tempo e come si calcola?
l'usufrutto a tempo è la possibilità di usufruire dell'immobile del 
quale si è ceduta la nuda proprietà per un periodo di tempo 
predeterminato e quindi non legato all'età dell' usufruttuario. 
casanuda.it consiglia di calcolare il valore commerciale dell' usufrutto
 a tempo scontando gli anni della durata dello stesso dall'aspettativa 
di vita media indicata dall' istat che oggi si aggira intorno agli 85 
anni, facendo quindi riferimento alle normali tabelle per il calcolo 
della nuda proprietà. ad esempio il valore della nuda proprietà di un 
immobile con un usufrutto a tempo della durata di 10 anni viene 
calcolato come se l'usufruttuario avesse 75 anni e di conseguenza la 
nuda proprietà ha il valore commerciale pari al 65% del valore della 
piena proprietà.
qualora l'usufruttuario decedesse durante il periodo in cui l'usufrutto a tempo fosse ancora in vigore, l'usufrutto e la nuda proprietà si congiungerebbero nella piena proprietà e l'immobile entrerebbe nella piena disponibilità del nudo proprietario
qualora l'usufruttuario decedesse durante il periodo in cui l'usufrutto a tempo fosse ancora in vigore, l'usufrutto e la nuda proprietà si congiungerebbero nella piena proprietà e l'immobile entrerebbe nella piena disponibilità del nudo proprietario
10. cosa offre casanuda.it?
casanuda.it è il primo specialista italiano che si dedica 
esclusivamente alla nuda proprietà e all’usufrutto a tempo determinato. 
tra i suoi servizi offre la propria disponibilità ad effettuare 
sopralluoghi e quindi perizie professionali e servizi fotografici per 
gli immobili di coloro che intendono metterlo in vendita, il caricamento
 ed il mantenimento dello stesso a tempo indeterminato sul portale di 
casanuda.it nonché sui portali immobiliari generici utilizzati da 
casanuda.it
in aggiunta  cura gli aspetti legali delle compravendite, in modo che
 vengano rispettati i desideri e le necessità di entrambe le parti in 
causa, tutelando sia chi vende che chi acquista.
a chi decide di acquistare una nuda proprietà casanuda.it offre inoltre un servizio dedicato di consulenza per scegliere la migliore opportunità di investimento tra quelle già presenti sulla piattaforma www.casanuda.it oppure per attivare una ricerca che soddisfi completamente i suoi desideri.
a chi decide di acquistare una nuda proprietà casanuda.it offre inoltre un servizio dedicato di consulenza per scegliere la migliore opportunità di investimento tra quelle già presenti sulla piattaforma www.casanuda.it oppure per attivare una ricerca che soddisfi completamente i suoi desideri.
intervista originale: http://www.idealista.it/news/archivio/2012/01/24/041158-nuda-proprieta-spiegata-10-passi
 

 
è una bella idea oggi come oggi poter vendere la casa e rimanerci avivere!
RispondiElimina