giovedì 28 marzo 2013

Intervista aIdealista.it del 28/03/13

Produciamo copia dell' intervista pubblicata oggi dal portale immobiliare Idealista.it


la nuda proprietà risolve i problemi di acquirenti e venditori

Giovedì, 28 marzo, 2013 - 08:19
pubblicato da Ritratto di apalascianoapalasciano@idealista
in tempo di crisi, la nuda proprietà diventa un’alternativa importante all’acquisto tradizionale di una casa. il compratore ottiene la proprietà di un immobile, a un prezzo notevolmente inferiore a quello di mercato, mentre il diritto di usufrutto rimane al venditore che risolve così i suoi problemi di liquidità. idealista.it ha intervistato l’amministratore delegato di casanuda, agenzia immobiliare specializzata in compravendite in nuda proprietà, roberto preatoni

Signore e signori, vi presentiamo la nostra nuova sede di Roma!

...e dopo tanta fatica, la nostra nuova sede di Roma è pronta! Vi invitiamo a visitarci per approfondire le tantissime occasioni di nuda proprietà in nostro possesso.
La sede è situata in via Nomentana 177, proprio a due passi da Porta Pia.

lunedì 21 gennaio 2013

AAA Casanuda.it cerca agenti!

Per ampliamento nostro organico a Roma e Milano cerchiamo giovani agenti anche neopatentati da formare ed inserire nel nostro staff.
Cavalca anche tu le opportunità del crescente mercato della nuda proprietà!
Contattaci a info@casanuda.it


martedì 15 gennaio 2013

Ballarò 15/01/13: speciale nuda proprietà con Casanuda.it

Ecco lo speciale sulla nuda proprietà andato in onda a Ballarò il 15/01/13, interamente girato con clientela di Casanuda.it nella sede di Milano di via A. Maffei 1.


lunedì 24 dicembre 2012

Casanuda.it augurando a tutti  un buon Natale ed un felice 2013, segnala questo speciale sulla nuda proprietà andato in onda lunedi 24 dicembre nel quale la Rai ha intervistato una nostra cliente venditrice, un nostro cliente compratore ed è venuta a filmare nella nostra sede milanese in via A. Maffei 1.

martedì 12 giugno 2012

CASANUDA.IT LANCIA L'OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA NUDA PROPRIETA



Un utile strumento per chi si affaccia al mercato della nuda proprietà, la soluzione che mette d'accordo le generazioni e aiuta a superare la crisi

Milano, 12 giugno 2012 – Ad un anno dalla nascita Casanuda.it, portale specializzato nell’intermediazione della nuda proprietà immobiliare, si rinnova e si arricchisce presentando l’ Osservatorio nazionale sulla nuda proprietà”.
Molto più di un sito internet per la compravendita immobiliare, Casanuda.it si propone come interlocutore privilegiato del crescente pubblico attratto dai vantaggi della nuda proprietà. Accanto alla funzione di ricerca (estendibile su volontà del visitatore a tutti gli immobili reperibili su internet, coprendo in pratica il panorama completo del mercato) e al servizio di email alert (aggiornamento su nuovi immobili corrispondenti alla ricerca), il sito consente di esplorare l’universo della nuda proprietà attraverso le news, tutta la normativa, le domande all’esperto ed un blog specialistico. Ma non si tratta di una realtà solo virtuale: per chi predilige un contatto più “umano”, sono a disposizione gli uffici di Milano e di Roma e il Numero Verde, dove operatori qualificati assistono in tutte le fasi della transazione, affiancati da una rete sul territorio italiano di agenzie e professionisti affiliati.
Il mercato della nuda proprietà sta registrando un forte incremento, nel 2011 ha raggiunto il 5,14% delle compravendite immobiliari residenziali totali (fonte: Agenzia del territorio). Questo a fronte della congiuntura economica che favorisce l’incontro dell’offerta (di colui che vende per ottenere liquidità) e della domanda (dell’investitore puro o di quello legato al territorio), sia per il graduale affermarsi del concetto che il bene-casa può costituire unstrumento per migliorare le condizioni di vita - proprie e dei propri figli oeredi - appunto “in vita”. 
“Casanuda.it ambisce a svolgere il duplice ruolo - afferma Roberto Preatoni, amministratore delegato della società – sia di operatore che assicura una corretta informazione, trasparenza e consulenza professionale in un segmento di mercato in cui il fai-da-te è rischioso, sia di raccordo intergenerazionale che facilita la pianificazione finanziaria dei più e dei meno giovani, aiutando così gli italiani ad aiutarsi tra di loro. Va sfatato lo stereotipo secondo cui vendere la nuda proprietà significa rinunciare alla propria casa: al contrario è la soluzione per continuare a viverci (o ad affittarla) senza indebitarsi. E chi compra non fa una scommessa ‘macabra’, ma si fonda su una logica finanziaria assimilabile a quella delle obbligazioni zero coupon, effettuando anzi un investimento dall'elevato valore etico e sociale”.
“Offriamo un servizio innovativo – aggiunge Massimiliano Calandra, direttore commerciale – che ha i suoi punti di forza nel customer care, fondamentale alla luce del profilo, anche psicologico, delle parti coinvolte; nel database che conserva, anche dopo la compravendita, tutti i dati dell’immobile continuando a valorizzarlo; nel rating attribuito agli immobili nel portafoglio di Casanuda, che garantisce la loro imparziale valutazione a beneficio sia del venditore sia dell’acquirente. Il mercato è in fermento, riceviamo decine di contatti giornalieri: il venditore-tipo non è soltanto l’ultrasettantenne cui la pensione non basta più, ma anche il pluri-proprietario che si priva della nuda proprietà di un immobile per mantenere gli altri. La domanda si concentra soprattutto su Roma e Milano, a seguire il Centro-Nord, ancora scarso l’interesse al Sud”.
Venite a scoprire i vantaggi e le nostre numerose offerte:  www.casanuda.it


lunedì 14 maggio 2012

“Invecchiamento attivo”, nient’affatto un ossimoro nel terzo millennio


Fino ad un passato non così lontano, l’espressione “invecchiamento attivo” sarebbe parsa
un ossimoro, ovvero un accostamento di termini antitetici: alla “vecchiaia” si associavano
ineluttabilmente inattività e declino, non certo la prospettiva di una vita attiva e, per certi aspetti,
potenzialmente più soddisfacente ed appagante della “giovinezza”.
Ecco invece che, per affermare il suo credo nelle migliori (e migliorabili) condizioni dei meno giovani, l’Unione Europea ha proclamato il 2012 “Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni”, dando vita a una serie di iniziative volte a favorire l'occupazione, la partecipazione alla vita sociale e la promozione di una vita indipendente degli over 50, fascia non trascurabile della popolazione europea ( il 32,5% di quella italiana nel 2010).