A grande richiesta, ecco un semplice ed efficace calcolatore per il valore della nuda proprietà basato sulle nuove tabelle entrate in vigore il 1° gennaio 2012 che servono per calcolare il valore di usufrutto e, per differenza, il valore della nuda proprietà. Per semplicità questo calcolatore calcola direttamente il valore della nuda proprietà risparmiandovi l'onere della sottrazione.
Per utilizzarlo è sufficiente inserire il valore presunto di mercato della piena proprietà del vostro immobile nell' apposito campo colorato di verde e ottenere il valore di nuda proprietà in funzione della fascia d'età dell' usufruttuario.
Qualora aveste domande, potete farcele scrivendo un commento oppure mandando una mail a info@casanuda.it
visita anche il nostro sito istituzionale www.casanuda.it per vendere o comprare la nuda proprietà!
Visualizzazione post con etichetta coefficienti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coefficienti. Mostra tutti i post
martedì 10 gennaio 2012
martedì 29 novembre 2011
Come sceglieresti la nuda proprietà adatta a te?
"La voglio dietro l'angolo", è la prima cosa che ci sentiamo dire quando veniamo avvicinati da potenziali investitori alla ricerca di una nuda proprietà.
"Allora forse sbaglia", è la risposta che spesso si sentono dare da noi di Casanuda e che li lascia, giustamente, leggermente spiazzati.
Poi però quando motiviamo la nostra affermazione, nella maggior parte dei casi ci danno ragione.
Infatti bisogna distinguere bene le ragioni che portano alla decisione di effettuare un investimento in nuda proprietà, ragioni che portano gli investitori ad essere inquadrati in due precise categorie: gli investitori zonali e gli investitori azonali.
La domanda che dovete porvi per capire a quale tipologia di investitori appartenete è la seguente: "Nel futuro intenderò vivere, o far vivere i miei figli nell'immobile di cui sto comprando la nuda proprietà"? Se la risposta è "SI" allora siete degli investitori zonali, perchè l'ubicazione dell' immobile è un fatto determinante alla base del vostro investimento.
Se la risposta è "NO" allora siete degli investitori azonali e nel considerare l'immobile in cui investire dovreste fare lo sforzo di spogliare il vostro immobile da tutte le caratteristiche immobiliari, considerandone solo gli aspetti finanziari.
Etichette:
coefficienti,
dove investire,
investimenti,
investimento immobiliare,
nuda proprietà
giovedì 24 novembre 2011
La nuda proprietà, questa sconosciuta
La nuda proprietà pare diventare di moda, sempre più giornali se ne occupano e recentemente abbiamo assistito anche a qualche 'comparsata' nei tg nazionali. Ciononostante le persone che la conoscono a fondo e che ne conoscono le opportunità sono sempre una minoranza.
Infatti, mentre all' estero la compravendita di nuda proprietà è prassi conosciuta e consolidata, in Italia per motivi che spaziano da quelli culturali a quelli specifici di mercato, è un'opzione ancora tutta da esplorare.
Infatti, mentre all' estero la compravendita di nuda proprietà è prassi conosciuta e consolidata, in Italia per motivi che spaziano da quelli culturali a quelli specifici di mercato, è un'opzione ancora tutta da esplorare.
Cominciamo quindi con lo spiegare bene cosa è la nuda proprietà:
Cos’è la nuda proprietà?
La nuda proprietà è il valore dell’immobile decurtato dell’usufrutto. Quindi in parole semplici, vendere la nuda proprietà significa vendere il proprio immobile, ma tenendo per sé il diritto di viverci per tutta la vita.
Iscriviti a:
Post (Atom)