Visualizzazione post con etichetta investire 2012. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta investire 2012. Mostra tutti i post

giovedì 5 gennaio 2012

Tabelle calcolo coefficiente di usufrutto e valore nuda proprietà 2012


Anno nuovo, tabelle nuove!
Il 2012 si presenta portando con sè le nuove tabelle per il calcolo del coefficiente di usufrutto, e quindi del valore della nuda proprietà.
La nuova tabella  è stata introdotta in seguito al cambiamento del tasso legale annuale che dall' 1,5% è passato al 2,5%.
Questo cambiamento introduce delle variazioni nel calcolo del coefficiente di usufrutto, elevando il valore del titolo di godimento dell'immobile (usufrutto) e di conseguenza abbassando il valore della nuda proprietà per tutte le fasce di età oltre i 20 anni.
La percentuale di decremento non è omogenea su tutte le fasce di età e riporta dei cambiamenti che si incrementano man mano che la fascia di età di riferimento sale, attestandosi su una media del 3%.

In sostanza, a partire dall' anno 2012 investire il proprio denaro nell' acquisto di una nuda proprietà è ancora più conveniente!

Vi lasciamo con gli auguri di buon 2012 riportandovi in calce le nuove tabelle.

www.casanuda.it

visita anche il nostro sito istituzionale www.casanuda.it per vendere o comprare la nuda proprietà!  





Fasce d'età
nuovo coefficiente di usufrutto valore % dell'usufrutto Nuovo valore % della nuda proprietà vecchio valore % della nuda proprietà




0-20 38 95 5 4,75
21-30 36 90 10 10
31-40 34 85 15 15,25
41-45 32 80 20 20,5
46-50 30 75 25 25,75
51-53 28 70 30 31
54-56 26 65 35 36,25
57-60 24 60 40 41,5
61-63 22 55 45 46,75
64-66 20 50 50 52
67-69 18 45 55 57,25
70-72 16 40 60 62,5
73-75 14 35 65 67,75
76-78 12 30 70 73
79-82 10 25 75 78,25
83-86 8 20 80 83,5
87-92 6 15 85 89,5
93-99 4 10 90 94





nuovo saggio legale 2,5%


venerdì 25 novembre 2011

I grandi miti sulla nuda proprietà

Oggi affrontiamo un tema delicato ovvero quello dei grandi miti sulla nuda proprietà. Spesso veniamo a contatto con persone che a causa del fatto che il 'prodotto' nuda proprietà non è ancora molto conosciuto ed avendone sentito parlare da terze persone, si sono formate dei pregiudizi che una opportuna informazione può aiutare a superare.

Mito #1: la nuda proprietà consente di fare affari a discapito delle persone anziane


Nulla può essere più distante dalla verità, infatti essendo il valore dell'usufrutto inversamente proporzionale all'età dell' usufruttuario, ne deriva che quanto più anziano è il venditore, tanto più il valore della nuda proprietà che viene messa in vendita si avvicina ai valori di mercato della piena proprietà.

Mito #2: la nuda proprietà è un affare da avvoltoi

giovedì 24 novembre 2011

La nuda proprietà, questa sconosciuta

La nuda proprietà pare diventare di moda, sempre più giornali se ne occupano e recentemente abbiamo assistito anche a qualche 'comparsata' nei tg nazionali. Ciononostante le persone che la conoscono a fondo e che ne conoscono le opportunità sono sempre una minoranza.
Infatti, mentre all' estero la compravendita di nuda proprietà è prassi conosciuta e consolidata, in Italia per motivi che spaziano da quelli culturali a quelli specifici di mercato, è un'opzione ancora tutta da esplorare.
Cominciamo quindi con lo spiegare bene cosa è la nuda proprietà:

Cos’è la nuda proprietà?

La nuda proprietà è il valore dell’immobile decurtato dell’usufrutto. Quindi in parole semplici, vendere la nuda proprietà significa vendere il proprio immobile, ma tenendo per sé il diritto di viverci per tutta la vita.