Per
ampliamento nostro organico a Roma e Milano cerchiamo giovani agenti
anche neopatentati da formare ed inserire nel nostro staff.
Cavalca anche tu le opportunità del crescente mercato della nuda proprietà!
Contattaci a info@casanuda.it
lunedì 21 gennaio 2013
martedì 15 gennaio 2013
Ballarò 15/01/13: speciale nuda proprietà con Casanuda.it
Ecco lo speciale sulla nuda proprietà andato in onda a Ballarò il 15/01/13, interamente girato con clientela di Casanuda.it nella sede di Milano di via A. Maffei 1.
lunedì 24 dicembre 2012
Casanuda.it augurando a tutti un buon Natale ed un felice 2013, segnala questo speciale sulla nuda proprietà andato in onda lunedi 24 dicembre nel quale la Rai ha intervistato una nostra cliente venditrice, un nostro cliente compratore ed è venuta a filmare nella nostra sede milanese in via A. Maffei 1.
martedì 12 giugno 2012
CASANUDA.IT LANCIA L'OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA NUDA PROPRIETA
Un utile
strumento per chi si affaccia al mercato della nuda proprietà, la soluzione che
mette d'accordo le generazioni e aiuta a superare la crisi
Milano, 12 giugno 2012 – Ad un anno dalla nascita Casanuda.it, portale specializzato
nell’intermediazione della nuda proprietà immobiliare, si rinnova e si
arricchisce presentando l’ “Osservatorio nazionale sulla nuda proprietà”.
Molto più di un sito internet per la
compravendita immobiliare, Casanuda.it si propone come interlocutore
privilegiato del crescente pubblico attratto dai vantaggi della nuda proprietà. Accanto alla funzione di ricerca (estendibile su volontà del visitatore
a tutti gli immobili reperibili su internet, coprendo in pratica il panorama
completo del mercato) e al servizio di email
alert (aggiornamento su nuovi
immobili corrispondenti alla ricerca), il sito consente di esplorare l’universo
della nuda proprietà attraverso le news, tutta la normativa, le domande all’esperto ed un blog specialistico. Ma non si tratta di una realtà solo
virtuale: per chi predilige un contatto più “umano”, sono a disposizione gli
uffici di Milano e di Roma e il Numero Verde, dove operatori qualificati
assistono in tutte le fasi della transazione, affiancati da una rete sul
territorio italiano di agenzie e professionisti affiliati.
Il mercato della nuda proprietà sta
registrando un forte incremento, nel 2011 ha raggiunto il 5,14% delle
compravendite immobiliari residenziali totali (fonte: Agenzia del territorio). Questo a fronte della congiuntura
economica che favorisce l’incontro dell’offerta (di colui che vende per
ottenere liquidità) e della domanda (dell’investitore puro o di quello legato
al territorio), sia per il graduale affermarsi del concetto che il bene-casa può costituire unstrumento per migliorare le condizioni di vita - proprie e dei propri figli oeredi - appunto “in vita”.
“Casanuda.it ambisce a svolgere il
duplice ruolo - afferma Roberto Preatoni,
amministratore delegato della società – sia di operatore che assicura una corretta
informazione, trasparenza e consulenza professionale in un segmento di mercato
in cui il fai-da-te è rischioso, sia di raccordo intergenerazionale che
facilita la pianificazione finanziaria dei più e dei meno giovani, aiutando
così gli italiani ad aiutarsi tra di loro. Va sfatato lo stereotipo secondo cui
vendere la nuda proprietà significa rinunciare alla propria casa: al contrario
è la soluzione per continuare a viverci (o ad affittarla) senza indebitarsi. E
chi compra non fa una scommessa ‘macabra’, ma si fonda su una logica
finanziaria assimilabile a quella delle obbligazioni zero coupon, effettuando
anzi un investimento dall'elevato valore etico e sociale”.
“Offriamo
un servizio innovativo – aggiunge Massimiliano Calandra,
direttore commerciale – che ha i suoi punti di forza nel customer
care, fondamentale alla
luce del profilo, anche psicologico, delle parti coinvolte; nel database che
conserva, anche dopo la compravendita, tutti i dati dell’immobile continuando a
valorizzarlo; nel rating attribuito
agli immobili nel portafoglio di Casanuda, che garantisce la loro imparziale
valutazione a beneficio sia del venditore sia dell’acquirente. Il mercato è in
fermento, riceviamo decine di contatti giornalieri: il venditore-tipo non è
soltanto l’ultrasettantenne cui la pensione non basta più, ma anche il
pluri-proprietario che si priva della nuda proprietà di un immobile per
mantenere gli altri. La domanda si concentra soprattutto su Roma e Milano, a
seguire il Centro-Nord, ancora scarso l’interesse al Sud”.
Venite a scoprire i vantaggi e le nostre numerose offerte: www.casanuda.it
lunedì 14 maggio 2012
“Invecchiamento attivo”, nient’affatto un ossimoro nel terzo millennio
Fino ad un passato non così lontano, l’espressione “invecchiamento attivo” sarebbe parsa
un ossimoro, ovvero un accostamento di termini antitetici: alla “vecchiaia” si associavano
ineluttabilmente inattività e declino, non certo la prospettiva di una vita attiva e, per certi aspetti,
potenzialmente più soddisfacente ed appagante della “giovinezza”.
Ecco invece che, per affermare il suo credo nelle migliori (e migliorabili) condizioni dei meno giovani, l’Unione Europea ha proclamato il 2012 “Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni”, dando vita a una serie di iniziative volte a favorire l'occupazione, la partecipazione alla vita sociale e la promozione di una vita indipendente degli over 50, fascia non trascurabile della popolazione europea ( il 32,5% di quella italiana nel 2010).
venerdì 27 aprile 2012
Abra-cadabra: come reagirà il mercato immobiliare?
... è la domanda che si stanno facendo più o meno tutti in questo momento di crisi. Per trovare la risposta, parecchi giornali e portali immobiliari l'hanno rivolta a diversi operatori del settore. Noi di Casanuda.it abbiamo scelto una news che è stata scritta dal portale idealista.it che raccoglie in maniera molto conveniente le varie risposte che sono state date sino ad ora.
Idealista.it riporta:
Idealista.it riporta:
tecnocasa. sono i più prudenti e vedono una discesa del 2%
remax. su una posizione intermedia, ipotizza cali del 5-10%
ready's group. sul lungo periodo il mattone non tradisce mai, ma fino al 2016 ci saranno dei cali graduali e costanti
nomisma. secondo il centro di ricerche del gruppo
bolognese il mercato tiene finché la reale morosità delle famiglie non
esploderà definitivamente. le banche starebbero facendo il possibile per
tenere sotto controllo i loro 400 miliardi di euro in crediti
immobiliari, una buona parte dei quali è però a rischio. nomisma ritiene
inevitabile un'incidenza sempre più alta delle famiglie che non
riusciranno a pagare il mutuo, con conseguenze dirette sui prezzi. il
mercato si riempirà, un po' come è successo in spagna, di case
pignorate, a cui si sommeranno i beni dello stato in vendita e i
7-800mila alloggi nuovi in cerca di proprietario. risultato: in alcune
zone pacchetti di sconti del 20-30%
fiaip. tra domanda e offerta c'è una distanza del
20%. i potenziali acquirenti propongono sempre più spesso uno sconto del
25-30%, per arrivare al 20. i proprietari che non hanno problemi di
liquidità o che sono consapevoli di avere un immobile nelle zone
strategiche, semplicemente rifiutano e niente gli farà cambiare idea.
gli altri, dopo un primo rifiuto, se l'immobile resta per oltre sei mesi
sul mercato senza segnali di miglioramento, entrano in trattativa
adoc. svalutazioni in concomitanza con le rate imu. -18% a giugno, -35% a dicembre
censis. la previsione più radicale, con cali dal 20 al 50% per il settore immobiliare nel suo complesso
venerdì 13 aprile 2012
Vedo nuda...
Nel film “Vedo nudo”, forse i meno giovani lo ricorderanno, il grande Dino Risi si esalta nel descrivere luoghi comuni e paradossi sul sesso visto dagli italiani sul finire degli arzilli anni ’60. Un film da non sottovalutare per gli amanti della commedia all’italiana, che ha come protagonista l’indimenticato Nino Manfredi.
Per nostra deformazione, inevitabile chiederci: e la nuda proprietà? Ha mai varcato la soglia di un set cinematografico? Ci siamo avventurati nella ricerca, che si è rivelata più fruttuosa del previsto.
In “Nuda proprietà vendesi”, film per la TV di Enrico Oldoini del 1997, due attempati coniugi (un Lino Banfi in gran vena e l’ironica Annie Girardot) mettono in vendita la nuda proprietà del palazzo romano ereditato dalla famiglia di cui sono stati domestici, lasciando intendere di essere gravemente malati. Poiché in realtà sono sani come pesci, l’attesa della giovane coppia di nudi proprietari viene abbreviata da un’originale quanto improbabile soluzione: una convivenza a quattro che dà luogo a vicissitudini dolci-amare.
“Nue propriété”, del belga Joachim Lafoss, ha ottenuto ampi consensi alla Mostra del Cinema di Venezia del 2006. E’un ritratto impietoso e amaro sulla fragilità degli equilibri familiari: la decisione di una madre (la bravissima Isabelle Huppert) di vendere la casa scontenta i figli gemelli “bamboccioni” e fa esplodere scontri e tensioni repressi.
“Please give”, di Nicole Holofcener (presentato fuori concorso al Festival di Berlino 2010), offre uno spaccato della vita americana borghese contemporanea, dove i valori dei vari personaggi emergono (anche) intorno alla figura di un’usufruttuaria novantunenne.
Cinefili, aiutateci ad arricchire la rassegna!
**************
Sul filo di lana, aggiungiamo anche un romanzo: "Nuda Proprietà" di Edith Brunck
"Anna Wolf riceve improvvisamente la disdetta di affitto: deve lasciare la casa cara e amata, dove vive da più di trent'anni. Lo sfratto per Anna, che è ebrea, assume un senso di perdita e di sradicamento profondo, antico. L'ossessione la spinge ad acquistare la nuda proprietà della casa di una vecchia signora tedesca radicata alle sue idee. Quando le due donne decidono di condividere la casa e Anna rivela la sua vera identità, Frau Kremer non sente, nonvuole sapere. Il vuoto della sua cecità svuota l'animo della protagonista. E' un romanzo ironico e pietoso, che va oltre la testimonianza autobiografica."
visita anche il nostro sito istituzionale www.casanuda.it per vendere o comprare la nuda proprietà!
Per nostra deformazione, inevitabile chiederci: e la nuda proprietà? Ha mai varcato la soglia di un set cinematografico? Ci siamo avventurati nella ricerca, che si è rivelata più fruttuosa del previsto.
In “Nuda proprietà vendesi”, film per la TV di Enrico Oldoini del 1997, due attempati coniugi (un Lino Banfi in gran vena e l’ironica Annie Girardot) mettono in vendita la nuda proprietà del palazzo romano ereditato dalla famiglia di cui sono stati domestici, lasciando intendere di essere gravemente malati. Poiché in realtà sono sani come pesci, l’attesa della giovane coppia di nudi proprietari viene abbreviata da un’originale quanto improbabile soluzione: una convivenza a quattro che dà luogo a vicissitudini dolci-amare.
“Nue propriété”, del belga Joachim Lafoss, ha ottenuto ampi consensi alla Mostra del Cinema di Venezia del 2006. E’un ritratto impietoso e amaro sulla fragilità degli equilibri familiari: la decisione di una madre (la bravissima Isabelle Huppert) di vendere la casa scontenta i figli gemelli “bamboccioni” e fa esplodere scontri e tensioni repressi.
“Please give”, di Nicole Holofcener (presentato fuori concorso al Festival di Berlino 2010), offre uno spaccato della vita americana borghese contemporanea, dove i valori dei vari personaggi emergono (anche) intorno alla figura di un’usufruttuaria novantunenne.
Cinefili, aiutateci ad arricchire la rassegna!
**************
Sul filo di lana, aggiungiamo anche un romanzo: "Nuda Proprietà" di Edith Brunck
"Anna Wolf riceve improvvisamente la disdetta di affitto: deve lasciare la casa cara e amata, dove vive da più di trent'anni. Lo sfratto per Anna, che è ebrea, assume un senso di perdita e di sradicamento profondo, antico. L'ossessione la spinge ad acquistare la nuda proprietà della casa di una vecchia signora tedesca radicata alle sue idee. Quando le due donne decidono di condividere la casa e Anna rivela la sua vera identità, Frau Kremer non sente, nonvuole sapere. Il vuoto della sua cecità svuota l'animo della protagonista. E' un romanzo ironico e pietoso, che va oltre la testimonianza autobiografica."
visita anche il nostro sito istituzionale www.casanuda.it per vendere o comprare la nuda proprietà!
Etichette:
acquisto nuda proprietà,
film,
nuda proprietà,
vendita nuda proprietà
Iscriviti a:
Post (Atom)